- pavone
- pa·vó·nes.m., s.m.inv., agg.inv.1a. s.m. AD grande uccello con piumaggio cangiante sui toni del verde e dell'azzurro, caratterizzato da una lunga coda che apre a ventaglio, spesso allevato in giardini e parchi per la sua funzione decorativa1b. s.m. TS ornit.com. uccello del genere Pavone (Pavo cristatus) il cui maschio ha una livrea più brillante e variopinta della femmina e presenta la caratteristica coda2. s.m. TS ornit. uccello del genere Pavone, con ali brevi e notevole dimorfismo sessuale, diffuso nelle foreste dell'India, dell'Assam e dello Sri Lanka | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Fasianidi3. s.m. CO fig., persona vanitosa4. s.m.inv. CO colore azzurro, blu o, anche, verde, intenso e brillante | agg.inv., di tale colore\VARIANTI: paone.DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. pavōne(m), di orig. orientale; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Pavo.
Dizionario Italiano.